di Lucio Polo
*
Villa Barbaro si trova nelle vicinanze di Maser (Treviso) e viene infatti attualmente indicata come Villa di Maser, località situata a una decina di chilometri da Asolo, sulla strada che da Bassano del Grappa raggiunge Montebelluna – complessivamente circa sessanta chilometri da Vicenza e trenta da Treviso. Palladio, che venne incaricato del progetto della villa dai potenti fratelli Barbaro, segnando una svolta nel suo modello di dimora agreste, non avrebbe probabilmente mai immaginato che, a distanza di qualche secolo, quella stessa area avrebbe ospitato un museo. Nel parco della sua villa un rustico è stato infatti adattato a Museo delle Carrozze, frutto del collezionismo dei più recenti proprietari, i quali, partendo da una decina di "legni" originari, hanno costruito nel tempo, acquisizione dopo acquisizione, una delle raccolte private più cospicue e pregevoli, anche da un punto di vista estetico, non solo in ambito nazionale. Il libro, oltre a riproporre dopo tre decadi dalla sua prima edizione lo scritto di Lucio Polo, che tra curiosità e dotte notazioni ripercorre la storia della carrozza dall’antichità fino all’ultima posta e al suo definitivo tramonto fino a diventare oggetto da museo, presenta un utile glossario con i termini tecnici del
caso e un apparato con foto e disegni esplicativi.
La carrozza, specialmente nei secoli del suo apogeo nel Vecchio continente, è stata – sono le parole di Lucio Polo – la "valida espressione di un sistema economico, di una struttura sociale, di una tecnica produttiva, di una cultura, di un’etica, di un’estetica e insomma di tutta una complessa modalità esistenziale. Non meno dell’automobile oggi".
(recensione di Giovanna Battiston)
[Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2006]
(* libro donato dall'autore)
[Libro presente nella Piccola Biblioteca del Cammino - scopri gli altri libri]